
Ancora un tassello nel nostro percorso lastricato di SaggeScrivanie, che questa volta interessa Marco Massimetti, uno dei SaggiUtenti donatori più attivi nel gruppo Slack di SaggiaMente (lo conoscerete come animaster84). Ci racconta brevemente come è arrivato a creare una postazione di lavoro/svago casalinga, anche se il cuore di tutto è un portatile, pronto ad essere messo in borsa per lavori all'esterno.
Finalmente, dopo anni, sono riuscito a creare la mia postazione casalinga. Utilizzavo la cameretta di casa come ufficio, poiché ho lavorato per alcuni anni come consulente informatico, girando per l’Italia senza una sede fissa, con il mio MacBook Pro. Con la nascita di mio figlio Mattia mi sono ritrovato a lavorare quasi sempre sul tavolo della cucina, non avendo a disposizione ulteriori ambienti.
Nel 2016 ho cambiato lavoro e non avevo più bisogno di una postazione casalinga. Tuttavia quando abbiamo acquistando l’appartamento di fianco ed ingrandito casa, ho avuto la possibilità di destinare una stanza a studio. Finalmente la mia idea di postazione poteva avverarsi!
Il cuore di tutto è sempre il mio MacBook Pro 15” (2015), inserito nella base HENGE-DOCK e collegato al monitor HP Pavilion 24xw 23.8" (preso usato dal Warehouse Deals durante il Black Friday per soli 69€), che ho apprezzato per il design raffinato, diverso dai classici monitor. Utilizzo poi una tastiera Apple Magic Keyboard con tastierino ed un Magic Mouse 2. Per uniformare design e colori ho scelto un tappetino mouse in alluminio, un HUB USB 3.0 Cateck e due piccole casse, le Satechi Dual Sonic 2.0. Sotto al monitor si intravede anche un Nintendo Classic Mini SNES, mentre la calcolatrice è una Olivetti Logos 682 di mia moglie. Ad illuminare il tutto una Xiaomi Mijia Smart LED Desk Lamp.