
Continuiamo la nostra carrellata di SaggeScrivanie andando a curiosare dietro le quinte dello studio fotografico di Carlo Zuccoli. Ringraziamo lui e chiunque voglia partecipare al nostro progetto di condivisione inviando la descrizione della propria postazione all'indirizzo email saggescrivanie@saggiamente.com
Trovo molto simpatico vedere le postazioni di altri che fanno un lavoro magari simile al mio: ecco quindi il mio spazio di lavoro con sullo sfondo lo studio fotografico. Brevemente descrivo i componenti del sistema.
- iMac 27 5K nuovissimo: come Maurizio l’ho sostituito al Mac Pro cilindro nero che avevo paura si deprezzasse in maniera esagerata appena sarà presentato qualcosa di PRO nuovo. La configurazione che ho scelto mi ha fatto attendere un tempo quasi infinito per essere consegnata: i7 4,2 Ghz + 64 GB RAM + Radeon Pro 580 8GB. A fianco vedete collegato un secondo monitor 27” (era quello del Mac Pro) Asus PA279: io sono abituato a lavorare su 2 monitor, e sia per la grafica che per il video lo trovo indispensabile.
- MacBook Pro Retina 15” (mid 2015) anche questo al top della configurazione.
- Tavoletta Wacom Intuos 4, vecchiotta ma ottima e indispensabile nel fotoritocco. Il Magic Trackpad è li ma praticamente lo uso solo quando (raramente) devo ricaricare il Magic Mouse 2, che avendo il connettore sotto non può essere usato durante la carica (la tastiera invece si).
- Dietro vedete collegato un Hub 7 porte, perché sotto la scrivania ho una serie di HDD di diversi tipi: G-Raid Thunderbolt 8TB per i lavori (fotografia + video + grafica), 1 LaCie 1TB per Time Machine + 1 LaCie per un backup ogni 3 ore dei lavori in corso + 1 LaCie da 4TB Thunderbolt per i lavori degli anni scorsi che possono sempre servire.
- Non è in vista ma c’è anche un vecchio Mac mini che è collegato in rete e fa funzione di server FTP per lo scambio di file con i clienti abilitati: non ha collegato né monitor né tastiera e mouse, lo vedo solo in condivisione schermo e sta sempre acceso da anni.
- Scanner piano Epson Photo 4990 che ha parecchi anni ma va molto bene sia per opachi che dia soprattutto di grande formato.
Sul retro si intravede la zona di ripresa fotografica, con un vecchio Bank Window Light sospeso a soffitto con movimento elettrico auto-costruito (oltre 20 anni fa….) e varie torce flash. Che dire: è da quasi 40 anni che faccio questo lavoro, tanto in pensione non mi vogliono mandare….