
Nuovo appuntamento con le SaggeScrivanie, per iniziare questo giorno privo di notizie tech allettanti e storicamente triste per la scomparsa di Stephen Hawking. Ritorniamo con i piedi per terra entrando in casa di Stefano Zaniboni per dare un'occhiata alla sua postazione.
Seguo SaggiaMente e il buon Maurizio dall’ormai lontano 2010, quando acquistai il mio primo Macbook Pro. Avere un Mac in casa dopo anni di Windows era allo stesso tempo una gioia, perché finalmente c'era un’alternativa decisamente migliore (secondo me) al sistema operativo di Microsoft, ma anche un po’ una preoccupazione per riuscire a riportare su OS X il mio personale Workflow e riuscire a fare le stesse cose che facevo prima. Con l’aiuto dei podcast "Il mio primo Mac" di Maurizio, ho fatto le mie prime esperienze e da quel momento ho cominciato a seguire in maniera assidua il suo blog. Da quel Natale del 2010 è passata un bel po’ di acqua sotto i ponti: ho cambiato 3 Mac e l’anno scorso ho voluto sperimentare assemblandomi un PC dove poter giocare ogni tanto, ma principalmente lo utilizzo con Linux per lavoro. La mia postazione è in continua evoluzione, ogni consiglio per migliorarla è ben accetto!
Ecco un breve elenco di quel che si vede (e anche che non si vede) nella foto:
- MacBook Pro 15” (mid 2014)
- Apple Keyboard Layout USA, con tastierino numerico (comodissima!)
- Mouse Razer Deathadder Chroma
- Mousepad Razer Goliathus Alpha
- Cuffie Panasonic RP-HTF600
- Casse Bose Companion II
- Router Mikrotik HAp Lite RB941-2ND-TC
- Monitor Asus VG248Qe (144hz Full HD)
- Lioncast Stick Arcade
- PC Assemblato: i7-6700K - 16GB Ram - GTX 1080