
Continuiamo il viaggio tra le vostre interessanti SaggeScrivanie con quella del designer Francesco. Lui, come tanti papà, si è trovato a dover limitare lo spazio occupato in casa. E come è ampiamente risaputo, la necessità aguzza l'ingegno. Si è infatti sviluppato una soluzione su misura con sviluppo verticale. Vi ricordo che potete inviare le vostre a saggescrivanie@saggiamente.com
Mi chiamo Francesco e lavoro nel campo del design. Lo spazio con due figli piccoli è tutto loro, ed ho dovuto ricavare la mia postazione tra l’armadio e la finestra. Non è orizzontale né profonda, la mia scrivania. È concettualmente verticale divisa su 4 piani. Il primo per le borse e le prese elettriche, il secondo per l’archiviazione, il terzo per la tastiera e l'ultimo per il Mac e le casse. Il mobile l’ho disegnato io, la sedia è Ikea. Una volta finita la sessione di lavoro/svago, questa viene piegata messa davanti a difesa della postazione e per maggiore compattezza.
- iMac (late 2015) su una base satechi, con Magic Keyboard 2, Magic Mouse 2 e Magic Trackpad 2
- Casse tonde dell’iMac G4, perfettamente funzionanti con il Griffin iFire e collegate all’iMac
- iPod 5G, perché credo che il design più bello di Apple sia quello dei primi anni 2000
- Calcolatrice Braun che ha ispirato Ive per i primi iPhone
- Lettore/Masterizzatore DVD ricavato da un vecchio MacBook Pro
- Dock magnetico con Apple Watch, iPhone ed AirPods
- 4 HDD di varie marche che mi servono per backup o storage
- Un paio di hub che coordinano tutto