
Quando abbiamo inaugurato le SaggeScrivanie non sapevo cosa aspettarmi. L'adesione è iniziata molto lentamente ma per fortuna c'è stato un interessante boom a novembre, tant'è che sia le tre passate che le successive otto proposte sono state tutte ricevute in quel mese. Vi ringraziamo molto per la partecipazione a questo piccolo progetto di interscambio ma soprattutto vi ringrazio io per non aver interpretato tutto alla lettera. Ogni email che ricevo è diversa, non solo per gli ambienti che propone ma anche nel modo in cui lo fa. Un esempio lampante lo porta Gian Luca che ha descritto (e fotografato) la stessa scrivania nel 2007 e poi nel 2017. Vi lascio nelle sue mani per questo rapido viaggio nel tempo e vi ricordo che potete inviare le vostre a saggescrivanie@saggiamente.com.
Sono Gian Luca, Rimini, classe 65. Il Mac è entrato nella mia vita nel '91 e da quel giorno non ne è più uscito, per lavoro, tempo libero, tempo impiegato per restare aggiornato sul mondo della mela, foto, internet e qualche giochino. Di seguito vi propongo un parallelo tra il desk 2007 e quello di dieci anni più tardi.
2007
La HiTi è stata una bella sorpresa. Stampa a sublimazione formato 15x20, mi son tolto la voglia di stampare… si vede? Bei ricordi, soprattutto i cinque mesi di dialogo con Joseph Lin, tech support HiTi, per l’ottimizzazione dei driver di stampa su Mac. Sotto al desk il rombante PowerMac G4 “mirrored doors”, di compagnia soprattutto nel silenzio della notte. Bellissimo il display, un salto di qualità rispetto il 17” CRT squadrato che avevo prima sul Performa. Il buco nel muro era utile per farci stare il "cofano" del CRT. Epson scanner e stampante stylus photo.
2017
La HiTi è nell’armadio perché i driver si fermano a Mavericks, il supporto per questo modello è terminato, ma in caso di necessità attivo la partizione con 10.9 e stampo. Altra tegola: i kit di stampa sono ormai introvabili. Epson ancora presente con una WF-5620, basta testine di stampa otturate!
Sul trespolo un MacBook Pro Unibody 2012, al momento equipaggiato con SSD Crucial, che viene dopo un OCZ, un OWC e un Samsung. Gran macchina. Fanno capolino il Lexar DD512 per il backup, la mucca salvadanaio reggi cavo lightning e l’abbraccia iPhone con un “SE”. Ma la grande novità di questo mese è il buco nel muro... che non c’è più.
Un caro saluto a Maurizio, a tutto lo staff e gli utenti di SaggiaMente.